Passa ai contenuti principali

                               Lo Sguardo Critico 

                                                   Analisi delle due opere:

1. Giuseppe Penone, Spazio di Luce, 2008.
                                                       
                                                                        "CONTATTO"

"La forma dell'albero è data dal luogo in cui è nato e dalle condizioni di luce esistenti. l'intera sua vita è legata alla luce. L'albero sviluppa la sua forma alla ricerca della luce."




In questa opera, l'autore, evidenzia la volontà della materia di mettersi in contatto sia con la luce ma anche con l'uomo. Infatti l'artista stesso dichiara: "rivestito il tronco e i rami con uno strato di cera, come fosse un anno di crescita dell'albero.La cera a contatto del tronco, ha registrato l'impronta della scorza e l'impronta della pelle delle mani che l'hanno applicata". Osservando questi otto segmenti frammentati e disposti a 60 cm di distanza tra di loro, si percepisce il contatto con la luce dall'esterno verso l'interno e quindi è stato ricoperto di foglie d'oro internamente, ma si percepisce pure il contatto con l'uomo osservando l'interno dei tronchi il nostro sguardo percorre questo corridoio di luce fino a diventare albero.


1. Alberto Burri, cretti.
          
                                                     "MACERIA-NATURA"


L’opera mi ha colpito molto in quanto i cretti sembrano delle cartografie e sposano la topografia, sono opera dell’uomo (in questo caso Burri) ma allo stesso tempo sembrano naturali, frutto della natura. La parola chiave maceria è da collegare alla vicenda della città di Gibellina distrutta completamente dal terremoto, e quindi la voglia di conservare quello che rimaneva della città. L’arte venne vista come l’unica occasione di rinascita della città e quello che rimase venne praticamente cementificato, c’è la volontà di “congelamento” della memoria storica della città e nel farlo l’artista riproduce in scala tutte le vie/vicoli originari di Gibellina.




2. Maria Lai, Per Luisa.

                                                            "RICUCIRE"


L'opera si trova nella sezione "Cucire e ricucire", insieme ad altre opere che l'artista face negli anni Sessanta. Il tema del filo sempre ricorrente in queste opere, fa nascere in noi un senso di unione di elementi distanti tra di loro. In quest'opera troviamo una varietà di materiali tipici della tradizione sarda come lo spago e la terracotta. Il telaio unisce tutto ciò che sta all'interno ma allo stesso tempo il filo ricuce gli elementi separati tra loro. Si ha la percezione di "ricucire il senso delle cose".

   
      2. Il viaggiatore Astrale, Maria Lai.

                                                         "DINAMISMO"





Il tema è strettamente collegato al tema della Geografia e soprattutto allo sguardo verso l’altrove. I lavori sono delle tele -molto spesso su sfondi scuri- che ritraggono, attraverso i fili, universi, costellazioni e pianeti. L’intenzione è quella di creare una sorta di “viaggio immaginario” in cui il lettore capisce che esistono degli universi lontani ma forse raggiungibili con l’immaginazione. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Intervista al cliente

  Giorno 23 Dicembre 2019, ho avuto la possibilità di intervistare il Dott. Azzaro Francesco, attuale dirigente del servizio 12 dell' Ispettorato dell'Agricoltura di Ragusa.  Introducendo il contesto di "Aniene Rims", le criticità del territorio e la sue potenzialità, ho iniziato a porre dei quesiti riguardanti l'agricoltura ai giorni nostri, le sue evoluzioni come l'utilizzo delle colture idroponiche: 1. Quando iniziò a conoscere la coltura idroponica? "Intorno agli anni 90 iniziai ad intraprendere questo percorso, anche se già in italia si conoscevano le tecniche di idroponica.Oggi mi occupo principalmente di aeroponica,nella zona di Siracusa, che usa lo stesso approccio dell'idroponica." 2. Quali sono i componenti di un impianto idroponico? "E' un sistema abbastanza semplice, si compone di una serra, di un'area idroponica e di un impianto idroponico. La serra è un ambiente protetto dove vengono inserite tutte le...

L'emergenza idrica

L'ACQUA L'emergenza idrica  Studiando le 10 soluzioni possibili per affrontare la problematica delle inondazioni, ho selezionato 3 utili proposte:                                                           CONVOGLIARE       DIRAMARE  SOLLEVARE

LA SCACCHIERA !

La scacchiera nasce dalla fusione delle studio dell'opera di Zaha Hadid " Landscape Formation One" e dalla rielaborazione delle tessiture all'interno dell'area di studio nel progetto di Aniene Rims.  LANDSCAPE FORMATION ONE  Dal progetto dell'architetto ho estrapolato lo schema progettuale, ovvero la continuità con il paesaggio tramite i flussi che si innestano e creano la struttura.  Ho ridisegnato il progetto di Zaha Hadid.... Ho preso le curve del territorio e precisamente dell'area 98, più precisamente le curve di livello e le curve del fiume Aniene... Infine tramite un lavoro di smussatura, di rielaborazione delle mie tessiture iniziali, ho raggiunto un'equilibrio delle forme... LA TESSITURA all'interno dell'area...     Inserimento della rielaborazione delle tessiture in collaborazione con lo schema progettuale del progetto di Zaha Hadid.... Rielaborazione finale  Alc...